Quando si progetta un Sito Web bisogna far attenzione a mille aspetti diversi: le immagini, il testo, i colori, e così via. Nonostante l'impegno che ognuno ci mette, può capitare che qualcosa ci sfugga.
Di seguito ti riportiamo alcuni degli errori che più frequentemente vengono fatti nella realizzazione di uno sito Web, a cui è importante far attenzione se non si vogliono perdere i propri utenti.
Di cosa parliamo in questo articolo:
Come dice il famoso detto: "il troppo stroppia". Quindi, non riempire eccessivamente il tuo sito. In particolare, evita:
Come ti abbiamo spiegato nell'articolo Siti web veloci per una migliore UX, più lunga è l'attesa del caricamento di un sito, più aumentano i sentimenti negativi di frustrazione e fastidio da parte dell'utente. Per questo motivo è importante avere alcune accortezze, come ad esempio ridimensionare le immagini, che ti permetteranno di rendere più veloce il caricamento del tuo sito Web. Sull'articolo sopracitato puoi trovare preziosi consigli su come procedere nella velocizzazione del tuo sito web.
La poca leggibilità dei contenuti può dipendere da due fattori: una scelta sbagliata del font o una scelta sbagliata dei colori.
Per quanto riguarda il font ricorda che, in primo luogo, il tuo obiettivo è che sia chiaro e ben leggibile. Per cui, non cadere nella tentazione di scegliere un font solo perché ti sembra particolarmente originale. Inoltre, assicurati che il font si adatti bene alla schermata del tuo sito Web e che sia sufficientemente grande da essere letto e compreso senza che il lettore debba sforzare la sua vista (almeno 16px).
Infine, un testo scritto, per essere ben leggibile, deve essere ben contrastato con lo sfondo. Qui emerge la rilevanza di una buona scelta dei colori. Infatti, esistono alcune combinazioni di colori, come il rosso e il verde, che risultano particolarmente fastidiose all'occhio umano per la lettura di un testo.
L'error 404 si verifica quando la pagina web che stiamo cercando di raggiungere non è più disponibile. Ciò può accadere per diverse ragioni:
In ogni caso, incappare in una pagina web non disponibile genera frustrazione e insoddisfazione nell'utente che, inoltre, avrà la sensazione che, da parte nostra, ci sia poca cura nella gestione del sito web.
Ciò crea problemi anche per quanto riguarda il posizionamento: se Google individua molte pagine di questo tipo può concludere che il sito non sia aggiornato e penalizzare il suo posizionamento.
Per evitare il verificarsi di questo errore, ti consigliamo di fare un controllo periodico con strumenti come Google Search Console.
Con Black Hat SEO si intende un insieme di strategie vietate dai motori di ricerca, che servono a migliorare il posizionamento con lo scopo di aumentare il traffico sul proprio sito.
La più utilizzata è la Keyword Stuffing, cioè la ripetizione eccessiva delle parole chiave dell'articolo o del sito internet che, però, ha come effettivo risultato un testo del tutto innaturale e privo di senso. Questa pratica, inoltre, può essere realizzata anche inserendo le parole chiave nascoste, scrivendole ad esempio dello stesso colore dello sfondo del sito, in modo tale che non siano visibili all'utente ma solo al motore di ricerca. In questo caso si tratta di un vero e proprio SEO black Hat che, se scoperto, potrebbe portare al ban del sito.
E' inutile dire che questo tipo di strategie non portano da nessuna parte: l'unico modo per ottenere i risultati sperati è l'impegno e la costanza nel progettare il proprio sito e i propri contenuti.
"Nessun utente dovrebbe fare più di 3 clic dalla home page per arrivare ad una sezione del sito": questa è la regola da seguire nel momento in cui si progetta la navigazione di un sito web.
Bisogna sempre ricordare che quando un utente si trova su un sito web è perché sta cercando di raggiungere un obiettivo nel minor tempo possibile. Se, aprendo un sito Web, l'utente si sente smarrito e incapace di orientarsi, plausibilmente decidere di consultarne un altro i cui contenuti siano più accessibili.
Per questo motivo è di fondamentale importanza pianificare attentamente l'architettura web del sito, prima di iniziare a realizzarlo. Vanno assolutamente evitati menù con troppe sotto sezioni che finiscono col dar vita a pagine pressoché prive di contenuto. E' invece importante raccogliere i contenuti principali in categorie chiare e ben definite, che possano adattarsi alle esigenze dell'utente. E, ovviamente, non può mancare una search bar se si vuole facilitare la navigazione.
Quelli di cui ti abbiamo appena parlato sono gli errori che più facilmente possono portare l'utente a decidere di abbandonare il sito, quindi sono gli errori che in assoluto è più importante evitare.
Nell'articolo Peggiori errori di web design: 10 esempi di siti Web non validi puoi trovare altri tipi di errore, e delle esemplificazioni di ciò che abbiamo detto in questo articoli con siti web reali portati come casi.