I principi della Gestalt
Scritto da Asia il 27 Gennaio 2021

I principi della Gestalt

I principi della Gestalt sono un insieme di regole sulla percezione visiva fondamentali per ogni progettista che voglia creare un sito Web bilanciato, immediato e comprensibile per l'utente.

Come abbiamo spiegato nell'articolo "La differenza tra UX e UI" la progettazione di un sito Web o di un App mobile si basa su un approccio Human First che ha lo scopo primario di rendere l'esperienza dell'utente piacevole e gratificante. L'utente, dunque, è il nostro protagonista e il nostro metro di misura per comprendere se il sito o l'App che abbiamo progettato siano funzionali e di facile fruizione.

Data questa premessa sarà facile capire quanto uno studio approfondito della mente umana sia una risorsa fondamentale per comprendere come realizzare il proprio sito nel modo migliore possibile.

In questo articolo vi parleremo del processo mentale che per primo interviene nel momento in cui un utente apre la nostra pagina Web: la percezione visiva.

La percezione visiva è il processo di elaborazione dell'informazione proveniente dal mondo esterno che avviene attraverso l'occhio. Ciò che molti però non sanno è che la percezione, in realtà, è un fenomeno molto complesso che viene guidato da una moltitudine di processi inconsci. Avere consapevolezza di questi processi è fondamentale per creare un'interfaccia che sia intuitiva e comprensibile per l'utente. Infatti la maggior parte delle volte in cui, aprendo un sito Web o un'App mobile, avete avuto la sensazione di non sapere cosa dover fare è perché gli autori di quel sito non hanno rispettato i processi alla base della percezione umana generando, inevitabilmente, confusione e smarrimento nell'utente.

I principi alla base della percezione visiva sono stati spiegati dai teorici della psicologia della Gestalt.

1. La percezione visiva secondo la Gestalt

La Gestalt, o psicologia della forma, è una corrente tedesca nata agli inizi del Novecento che ha avuto come massimi esponenti Max Wertheimer, Kurt Koffka e Wolfgang Kohler.

L’idea alla base della Gestalt è che la mente umana riesca ad unificare ed interpretare singoli elementi come un unico elemento più grande. Quindi, la percezione non tiene conto delle singole parti che compongono il campo d'osservazione, ma della sua globalità. Infatti, il motto della psicologia della Gestalt è che ”II tutto è più della somma delle singole parti”

I modi in cui le singole parti possono unirsi nel formare un messaggio più ampio sono molteplici. Ad esempio, come possiamo notare nelle immagini seguenti, ciò può accadere sulla base della vicinanza, della somiglianza, e così via.


La percezione visiva secondoi principi della Gestalt

Questo fenomeno permette ad esempio di capire perché quando leggiamo un testo non ci soffermiamo su ogni singola lettera ma percepiamo direttamente la parola completa con il suo significato. In questo caso, ogni lettera è un'unità individuale, ma il significato che le si attribuisce dipende dalla disposizione delle lettere in una configurazione specifica, cioè la parola.

Un discorso analogo può essere fatto per tantissimi altri fenomeni che accompagnano la vita di tutti i giorni di ognuno di noi. Per questo motivo è importante andare ad approfondire i diversi principi della Gestalt per poterli così implementare all'interno del nostro sito. Procedendo in questo modo otterremo infatti un sito Web su misura per il nostro utente che sarà quindi soddisfatto della sua esperienza e vorrà senza dubbio riprovarla.

2. I principi della Gestalt nel Web Design

Andiamo adesso a vedere nello specifico tutti i vari principi spiegati dalla Gestalt e come questi possono essere applicati all'interno del Design di una pagina Web.

Il principio di prossimità

Secondo il principio di prossimità gli elementi spazialmente vicini tra loro sono percepiti come appartenenti allo stesso gruppo. Al contrario, quando gli elementi sono distanti tra di loro vengono percepiti come separati e indipendenti li uni dagli altri.


Il principio di prossimità. I principi della Gestalt

Il principio di somiglianza

Secondo il principio di somiglianza gli elementi simili vengono raggruppati visivamente, indipendentemente dalla loro vicinanza. In particolare, possono essere raggruppati per colore, forma, movimento, orientamento o dimensione.


Le parole dello stesso colore vengono percepite come appartenenti allo stesso gruppo.

Il principio di continuazione

Secondo il principio di continuazione gli elementi simili per forma, colore o dimensioni posti uno di seguito all'altro vengono percepiti come un oggetto unitario. Questo fenomeno viene spesso utilizzato nelle pagine Web per creare maggior dinamismo.


La linea dietro ai rettangoli viene considerata come un singolo oggetto, nonostante sia composta da segmenti tra loro frammentati.

Il principio di contrasto o figura-sfondo

Il principio di contrasto o figura-sfondo è quello che ci permette di identificare gli oggetti come distinti dal loro sfondo. Tanto più una figura ha un forte contrasto con uno sfondo, tanto più sarà facile distinguerla. Ne consegue quindi che, ad esempio, i colori di un testo o di un'immagine debbano essere ben contrastati con lo sfondo per permettere una buona comprensibilità all'utente.


Nella prima riga la scritta è pressoché illeggibile poiché non vi è abbastanza contrasto tra il testo e lo sfondo. Al contrario, l'ultima riga ha un livello di leggibilità molto più alto grazie al forte contrasto tra testo e sfondo.

Il principio di chiusura o completamento

Secondo il principio di chiusura o completamento gli esseri umani hanno una tendenza naturale a chiudere visivamente gli spazi vuoti in una forma completa. Anche quando le informazioni mancano, ci concentriamo su ciò che è presente, ignorando le parti mancanti e riempendo gli spazi vuoti.


Il testo è perfettamente leggibile nonostante le lettere non siano complete.

Infine, secondo i principi della Gestalt, e in particolar modo secondo la legga della Pregnanza, la nostra mente tende a percepire le cose nella loro forma più semplice.

3. Esempi di applicazione dei principi della Gestalt

Il logo del supermercato Carrefour sfrutta il principio del contrasto per far percepire la C come in primo piano rispetto allo sfondo.


In questa immagine vediamo come il principio della Gestalt sul contrasto sfondo-figura si applichi al logo Carregour.

Il simbolo del WWF sfrutta il principio della chiusura. Possiamo infatti notare che il caratteristico panda che rappresenta questa associazione è formato da linee aperte. Nonostante ciò, la nostra mente riesce a percepire senza difficoltà l'animale nella sua completezza.


In questa immagine vediamo come il principio di chiusura di applichi al logo del WWF.

Il logo della IBM sfrutta il principio della prossimità: le diverse linee, data la loro vicinanza, vengono considerate come appartenenti ad un unico elemento più grande. In questo modo riusciamo a percepire le diverse lettere che compongono il logo IBM.


In questa immagine vediamo come il principio di prossimità si applichi al logo della IBM.

4. Conclusioni sui principi della Gestalt

Implementare i principi della Gestalt in fase di progettazione può migliorare la facilità d'uso e la funzionalità del sito Web. Infatti, per diventare un bravo designer, è importante tenere in considerazione i processi psicologici che influenzano la percezioni che l'utente ha del sito o del prodotto in questione. Un buon design visivo dovrebbe facilitare la comprensione dell'interfaccia per l'utente e permettergli di trovare ciò che cerca a "colpo d'occhio". I principi della Gestalt possono dare una mano non indifferente nel perseguire questo obiettivo.

Se vuoi approfondire ulteriormente i principi della Gestalt ti consigliamo di leggere: Graham, L. (2008), "Gestalt Theory in Interactive Media Design", University of Texas at Arlington e l'ottimo articolo "Gestalt: i suoi principi e come vengono applicati al Design di brandingaddicted!

Scritto da Asia
Laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche. Le persone e il Web Design sono le mie due grandi passioni e, per questo motivo, ho deciso di mettere a vostra disposizione ciò che ho imparato a riguardo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *