La psicologia del colore riveste un ruolo fondamentale all’interno delle strategie di Marketing.
Prima di addentrarci nel cuore dell’argomento volevamo invitarti a pensare a quanto i colori siano un elemento presente in ogni aspetto della nostra vita quotidiana. Infatti, se pensiamo a determinate esperienze della nostra vita potremo notare come il colore sia una caratteristica saliente di tali esperienze. Basti pensare a come il bianco, simbolo di purezza, venga tradizionalmente utilizzato per il vestito della sposa, oppure a come l'azzurro sia associato alla nascita di un bambino e il rosa alla nascita di una bambina. I colori, infatti, hanno la capacità di veicolare messaggi ben precisi e universalmente riconosciuti. Questa loro versatilità fa sì che essi siano utilizzati nei contesti più disparati.
Ad esempio: un segnale d’allarme di colore verde secondo te risulterebbe efficace allo stesso modo di un segnale d’allarme di colore rosso?
Di cosa parliamo in questo articolo:
I colori, inoltre, hanno la capacità di suscitare emozioni e stati d’animo. Non a caso, capita molto spesso che, per descrivere determinate emozioni si utilizzino proprio i colori, lì dove parole più appropriate vengono a mancare. Ti è mai capitato in una giornata no di dire “oggi vedo tutto nero” o di sentir dire di una persona molto ottimista che “vede tutto rosa”? Non si tratta di causalità. Infatti i colori, molto spesso, ci vengono in aiuto nel descrivere le sensazioni e le emozioni che stiamo avvertendo in un determinato momento.
Proprio con lo scopo di dare un’immagine alle emozioni, la Disney Pixar ha dato vita a "Inside Out", un film d’animazione in cui è evidente l’utilizzo dei colori e la loro associazione con le emozioni.
Le emozioni hanno un impatto decisivo sul comportamento umano. Saper suscitare le emozioni giuste al momento giusto può essere una tecnica vincente per il proprio brand.
Come preannunciato all'inizio dell'articolo, un buon utilizzo dei colori è fondamentale nelle strategie di Marketing.
Lo stimolo visivo, con le sue diverse caratteristiche, è il primo elemento sensoriale che orienta le scelte della persona. In tal senso, il colore riveste un'importanza cruciale nell'attirare o meno l'attenzione del proprio utente o consumatore.
Inoltre, se pensiamo ai brand più famosi, possiamo dedurre come il colore possa diventare un elemento identificativo che rende facilmente riconoscibile e distinguibile un determinato marchio.
Per questi motivi, la scelta dei colori del proprio brand è fondamentale. Di conseguenza, non può essere fatta in modo approssimativo o superficiale ma, al contrario, deve essere una scelta ragionata e basata su principi validi.
Di seguito troverai alcuni semplici e pratici consigli da seguire per usare al meglio il grande potere dei colori nella tua strategia di marketing.
E' fondamentale che i colori scelti siano coerenti con la propria brand identity. Al fine di non incombere in incongruenze, ti consigliamo prima di stilare i valori e i messaggi che il tuo brand dovrà trasmettere e, sulla base di quanto individuato, scegliere il colore che più si adatta allo scopo prefissato.
Ogni colore, infatti, trasmette e veicola specifici significati.
Simboleggia l'amore e la passione, ma anche la rabbia e il pericolo. Viene utilizzato per attirare l'attenzione delle persone e spingerle a compiere azioni di impulso. I marchi che utilizzano questo colore intendono presentarsi come energetici, vitali e differenti rispetto alla concorrenza.
Trasmette equilibrio, energia, ambizione, ottimismo e comprensione. E' consigliato per i brand che si rivolgono ai giovani, mentre si sconsiglia questo colore per i brand di lusso.
Generalmente associato al colore del sole, trasmette felicità, ottimismo, energia e vivacità. Queste caratteristiche, tipiche dei bambini, fanno sì che sia un coloro predominante nel settore dell'infanzia (ma non solo).
Simboleggia la natura, l'equilibrio, la fertilità e la speranza. E' molto utilizzato nel settore sanitario per comunicare un messaggio di salute e sicurezza e nei marchi eco-friendly per mantenere il richiamo alla natura. Il verde scuro, invece, viene associato alla ricchezza e ai soldi.
E' il colore del mare e del cielo e, come essi, trasmette tranquillità, calma e relax. Viene utilizzato dai marchi che vogliono suscitare un senso di fiducia e lealtà nei propri consumatori, come ad esempio il settore sanitario, tecnologico e finanziario. Inoltre, sembra esser uno dei colori che trasmette maggior sicurezza alle persone, andando a creare una sorta di dipendenza nell'utente. Per questo motivo viene spesso utilizzato nei social networks.
Trasmette calma e tranquillità, ma anche freschezza e lussuria. Per questo viene spesso utilizzato nei prodotti di bellezza e contro l’invecchiamento, per i profumi e per il settore tessile.
Utilizzato dai brand di lusso per trasmettere autorità, eleganza, qualità e rispetto. E' uno dei colori più presenti nel settore della moda.
Come abbiamo visto precedentemente, alcuni colori sono più adatti per comunicare con i giovani, mentre altri sono più adatti per i marchi di lusso. Questo significa che è di primaria importanza decidere prima il target di riferimento e, solo successivamente, i colori del tuo brand.
Ad esempio, una prima distinzione può essere fatta sulla base del genere del pubblico a cui ti rivolgi. Infatti, maschi e femmine hanno preferenze piuttosto differenti riguardo ai colori. Le donne prediligono colori come il blu, il viola e il verde mentre non gradiscono l'arancione, il marrone e il grigio. Gli uomini, invece, sono amanti del colore nero, gradiscono come le donne il verde e il blu ma, in compenso, disprezzano il colore viola.
In generale, si consiglia di non utilizzare più di due o tre colori per rappresentare il proprio marchio. Infatti, la scelta di troppi colori potrebbe creare confusione e rendere meno riconoscibile il marchio. Tuttavia, va sottolineato che, negli ultimi tempi, sempre più brand decidono di utilizzare il multicolor, come simbolo della propria inclusività e apertura. Un esempio cardine è Google.
Come ti abbiamo spiegato nell'articolo I principi della Gestalt, grazie al principio di somiglianza gli elementi che presentano caratteristiche comuni vengono categorizzati come appartenenti allo stesso gruppo, a prescindere dalla loro vicinanza.
Il consiglio che ti diamo, dunque, è quello di utilizzare gli stessi colori che hai scelto per il tuo marchio in tutti i vari contesti di applicazione, come ad esempio il sito web, la pubblicità, il logo, il prodotto, e così via.
Sempre in virtù del principio di somiglianza, è consigliabile utilizzare sempre lo stesso colore quando si vuole veicolare il medesimo messaggio. Ad esempio, se nel tuo sito hai utilizzato il rosso per una Call to Action ti consigliamo di continuare ad utilizzarlo anche per le prossime che inserirai. In questo modo l'utente verrà, in un certo senso, "educato" ad associare quel colore a quello specifico significato.
Se l'argomento ti è piaciuto, per un maggiore approfondimento ti consigliamo di consultare l'articolo "Il significato dei colori nel marketing: come utilizzarlo e scegliere quelli giusti" di Marketing Espresso.