5 step per creare lo User Flow
Scritto da Micol il 8 Marzo 2021

5 step per creare lo User Flow

Lo User Flow è importante in ogni sito web. Saperlo creare e ottimizzare significa rendere più semplice ed intuibile un sito web o un'app. Nell’articolo sullo User Flow abbiamo visto quali tipologie esistono. Oggi andiamo ad analizzare gli step fondamentali per creare un diagramma di base per lo User Flow.

1. Gli step

Step user flow

1.1 Conoscere il proprio utente

step 1 user flow: conoscere l'utente target

Abbiamo goà sottolineato l’importanza di conoscere l’utente target a cui si rivolge il nostro sito web. Ma, oggettivamente, perché è così importante analizzare l’utente? Quando creiamo un sito web, dobbiamo tenere conto delle esigenze e delle motivazioni dell’utente target, andando ad individuare quali sono gli elementi che portano l’utente a percepire uno stato di flow, che quindi lo portano all’obiettivo finale. Ci si possono porre alcune domande così da analizzare al meglio l’utente target. Per esempio, è fondamentale comprendere quali sono le necessità dell’utente, quali elementi potrebbero dare fastidio e che quindi vanno eliminati. È sicuramente necessario valutare gran parte delle possibilità che ci sono, sia per quanto riguarda la grafica, sia per le informazioni che vengono date.

Perché è quindi importante identificare i bisogni di un utente e cliente? Attraverso l’analisi, troviamo quelli che sono definiti i percorsi chiave dell’utente. Questi rappresentano i percorsi ideali, quelli più semplici e brevi, che portano l’utente all’obiettivo in tempi ottimali.

1.2 Creare una linea guida del flow

step 2 user flow: creazione linea guida

Si sa, quando bisogna creare qualcosa è sempre meglio buttare giù una bozza. Quindi perché non farlo anche con un sito web? In questo modo si può analizzare la via migliore da intraprendere, mettendo su carta alcune possibili scelte da fare. Da qualche parte bisognerà pure partire!

  • Punto di entrata: rappresenta il modo in cui l’utente accede al prodotto. Come visto nel precedente articolo, vi possono essere o diversi punti di entrata a seconda del tipo di utente, o un punto di entrata unico. Per esempio, ai siti web si accede con un motore di ricerca e una serie di link.
  • Step intermedi: rappresentano tutte le schermate fondamentali al raggiungimento dell’obiettivo. È importante che ce ne siano un numero limitato e che siano semplici ed intuibili. Tra questi passaggi possiamo trovare la richiesta di login o registrazione.
  • Step finale: rappresentato dall’ultima schermata una volta che l’utente raggiunge il suo obiettivo. Un esempio potrebbe essere la conferma di avvenuta ordinazione di un prodotto.

1.3 Definire gli elementi importanti

step 3 user flow: elementi e simboli

Siamo arrivati al punto centrale di questi step: quali elementi inserire e come inserirli? Dobbiamo pensare che gli elementi che andiamo ad inserire servano da interazione, devono avere forme e colori a seconda del loro ruolo o tipologia. In questo modo anche la prima bozza sarà utile nella creazione dello User Flow.

  • Cerchi per rappresentare i punti di entrata e di uscita.
  • Rettangoli per rappresentare una pagina che non ha bisogno di interazione (è più che altro un’informazione data all’utente, come la pagina di conferma di avvenuto ordine).
  • Frecce per rappresentare il tipo di connessione tra le diverse parti, sono fondamentali per comprendere i collegamenti.
  • Forme a diamante per rappresentare le domande, ovvero le decisioni che devono essere prese (un esempio può essere la domanda “hai già un account?).

La cosa più importante da inserire è quindi la legenda, con tutti gli elementi che sono presenti nel diagramma.

1.4 Ridefinire ulteriormente la linea guida

step 4 user flow: ridefinizione linee guida

In questo step bisogna rifarsi ai principi dell’UI, ovvero user interface. Oltre alla scelta dei colori delle diverse parti del diagramma, è utile definire al meglio tutti gli elementi dello User Flow, utilizzando simboli e parole più corretti. Inoltre, è importantissimo che il lavoro finale sia ordinato, semplice e intuibile da subito. Vanno quindi valutate tutte le possibili strade che l’utente può scegliere per poi indicare quale risulti migliore.

1.5 Feedback

step 5 user flow: feedback

L’ultimo, importantissimo, step è quello dato dal feedback di tutti gli stakeholders. Questo perché, pur avendo modificato e migliorato lo User Flow, è possibile che ci siano altri cambiamenti necessari che non vengono riconosciuti. In questo modo si possono applicare le ultime modifiche prima di lanciare il prodotto.

Se hai svolto tutti questi passaggi, ti ritroverai un diagramma che si basa sulle possibili scelte dell’utente e sulle conseguenze delle stesse. Avrai un diagramma completo, intuibile e funzionale.

2. Trucchi per ottimizzare lo User Flow

E adesso passiamo alla parte più divertente! Qualche trucco per ottimizzare il vostro User Flow.

  • Crea contenuti corti, non inserire informazioni superflue che porteranno l’utente a perdersi sul vostro sito. Infatti, troppe informazioni, contenuti troppo lunghi, distrarranno l’utente dal raggiungimento dell’obiettivo.
  • Utilizza la grafica. Senza tutte le informazioni superflue, bisogna cercare di attirare l’utente con un sito interessante, bello e semplice da usare. Qui torna la questione utente target. Se pensi che il tuo sito web sia adatto a professionisti di un settore, cerca di renderlo professionale, utilizzando pochi colori e più sfumature. Se invece il tuo sito web prevede la vendita di giocattoli per bambini, è meglio utilizzare colori accesi, diversi.
  • Cerca di evitare lo scrolling verso il basso. Un utente probabilmente non scenderà troppo in basso nella pagina, sarebbe quindi ideale tenere tutte le informazioni nella parte superiore della pagina.
  • Ci sono poi una serie di tecniche che si possono applicare, quali il miglioramento della velocità di caricamento. Questo perché chiunque, quando si trova a dover aspettare un po’ affinché la pagina si carichi, perde interesse. In particolare, questo punto, si ricollega al concetto di Flow Experience, discussa nell'articolo ad essa dedicato.

Se vuoi saperne di più sui trucchetti che si possono mettere in pratica, visita il sito sickplan.com!

Scritto da Micol
Laureata in scienze e tecniche psicologiche e appassionata di tutte le applicazioni psicologiche nel web marketing e web design.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *